Show

Déjà vu / Parma

dal:
al:
il:
18/5/2025
PARMA
Teatro Europa

Usiamo l’espressione “déjà vu” per definire la sensazione di aver già vissuto in qualche modo ciò che sta accadendo ora, un collasso temporale che coinvolge passato-presente-futuro. Per Alessandro Businaro, il regista e il creatore di questo progetto, un momento chiaramente identificabile con il déjà vu è quello da lui provato durante le sagre, feste in cui i cibi locali sono al centro di una tradizione collettiva. Durante questi rituali sociali, il cibo diventa un elemento magico, che permette a una comunità di mantenere viva la propria identità.

Nasce così Déjà vu, un progetto di performance partecipativa che si concentra sul rapporto tra ritualità e cibo, su come questo rapporto possa plasmare l’identità di una comunità.

Il progetto si sviluppa in sei giorni di residenza nella località di esecuzione della performance (fase di studio e preparazione) per poi, il settimo giorno, procedere con l’evento. Déjà vu è un lavoro che cerca di creare un senso di familiarità, e di esplorare in che modo termini come “rituale” e “tradizione gastronomica” funzionino da fondamenti identitari di una comunità per persone.

Déjà vu / Parma
di Alessandro Businaro
Con due performer che cambiano in base al luogo
(originari da non più di 30km dal luogo della performance)
Assistenza dramaturgica: Stefano Fortin
Durata: 1h30
Progetto di: Bus 14
Produzione di: Pallacksh ETS
Con il sostegno di:
Festival Teatro in Quota
Compagnie du Tous Vents (Festival Les Longues Journées)
Progetto finanziato dal contributo europeo EFFEA
(European Festivals Fund for Emerging Artists)

Chi è Alessandro Businaro?

Nato nel 1993 si forma alla Scuola di teatro di Bologna “Alessandra Galante Garrone” e all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico”. Nel 2020 partecipa alla 48esima edizione della Biennale Teatro con lo spettacolo George II. Nel 2021 inizia il suo percorso di direttore artistico di Teatro in Quota, un festival di arte performativa con sede a Rocca di Mezzo in Abruzzo. Sempre nel 2021 è co-ideatore di Orizzonte Postumo, progetto residenziale prodotto dal Teatro Stabile Veneto - Teatro Nazionale, all'interno del quale cura la trilogia Abitare lo specchio. Nel 2023 insieme a Stefano Fortin e a Chiara Businaro fonda la Compagnia Bus 14 con cui produce gli spettacoli 35040, Pay-per-view e Déjà vu, attualmente in distribuzione. Con il progetto Déjà vu Alessandro viene premiato con il sostegno EFFEA (European Festivals fund for Emerging Artists) che gli permette di realizzare il dispositivo spettacolare in collaborazione con Teatro in Quota e il festival francese Les Longues Journées. A marzo 2025 realizza con la produzione della compagnia francese Compagnie du Tous Vents la versione francese di 35040 interpretata dall’attore Edouard Penaud che debutterà all’interno del Festival WET del Centre Dramatique National di Tours (FR).

18/5/2025
-
12:30
PARMA
Teatro Europa