Show

MEMORI

dal:
al:
il:
16/5/2025
PARMA
Teatro Europa

MEMORI è il racconto di due anime disperse nel silenzio, alla disperata ricerca della propria identità. Due anime che frugano nel passato inseguendo la reminiscenza di ciò che è accaduto. Due di noi, che provano a rimanere saldamente aggrappati alla convinzione che la vita non sia soltanto una mera sequela di insignificanti vicende e coincidenze, ma piuttosto una trama di eventi culminanti in un piano sublime. Un viaggio che ha in sé sogno, realtà, dolcezza e nostalgia.

MEMORI
di e con Nicola Lorusso e Giulio Macrì
Consulenza drammaturgica a cura di Elena Scolari, Paola Bonesi e Giacomo Sette
Con il sostegno di:
Risonanze Network, PERIFERIE ARTISTICHE - Centro di Residenza Multidisciplinare Regione Lazio, MiC Direzione Generale dello Spettacolo - Regione Lazio Assessorato alla Cultura e Politiche Giovanili, Settimo Cielo, DRACMA Centro Sperimentale D'arti Sceniche e Teatro Erbamil.
Spettacolo selezionato da DIRECTION UNDER30 2024
Hystrio festival 2023
Vincitore del PROGETTO CURA 2023
Indòmati Fest e Ra-dici Festival 2022

Chi sono Nicola Lorusso e Giulio Macri?

NICOLA LORUSSO

Nel 2017 è a Ravenna per “Inferno” del Teatro delle Albe, dopo qualche mese assistente alla regia per Caterina Pontrandolfo in “Matera Mater Melodiae”. Si diploma nel novembre del 2021 presso la Civica Accademia d’Arte Drammatica “Nico Pepe”. Nello stesso anno viene selezionato per il Corso di Alta Formazione “Casa degli Artisti” presso il Teatro Due di Parma dove incontra, tra gli altri, Yuval Avital. Con quest’ultimo collabora per “Lessico animale”, mostra performativa a cura di Cristiano Leone (Prologo de “Il Bestiario della Terra”, progetto del 2022 di Reggio Parma Festival). È attore-autore di “MEMORI” (spettacolo selezionato da Hystrio Festival 2023, vincitore del Bando CURA, Indòmati Fest e Ra-dici festival 2022), del monologo “Estate di una notte di mezzo sogno” (finalista Premio Risonanze Network 2024 e vincitore del bando SIAE Per Chi Crea) e della commedia brillante “Carnage à trois”, prodotta dal Teatro Erbamil di Bergamo, con cui attualmente collabora. Nel 2023 affianca in tournée Paolo Pierobon in "Riccardo III", spettacolo prodotto dal Teatro Stabile di Torino e diretto da Kristza Székely. Attualmente in tournée con “Family: a modern musical comedy”, regia di Gipo Gurrado (Elsinor Centro di Produzione Teatrale) e “Romeo e Giulietta”, diretto da Francesco Bolo Rossini.

GIULIO MACRI’

Nel 2017 è assistente alla regia per lo spettacolo “Il sogno di Jacopo” della compagnia EmitFlesti di Trento con la regia di Alessio dalla Costa, con Giuseppe Amato e Annalisa Morsella. Nel 2019 segue laboratori con “MULTIVERSOteatro” di Michela Embrìaco e workshops con Andrea Pangallo, Luciano Colavero e Francesca Macrì. Si diploma a ottobre 2021 presso la Civica Accademia d’Arte Drammatica “Nico Pepe” di Udine. Successivamente, viene selezionato per il corso di Alta Formazione di teatro danza a cura della compagnia Arearea presso Lo Studio di Udine, dove incontra Alessio Maria Romano, Marta Ciappina, Michele Abbondanza e Roberto Cocconi e a conclusione del quale va in scena con "CROSS" (Areadanza_ Urban Dance Festival). Nell'ottobre del 2022 segue laboratori intensivi guidati da Giancarlo Sepe presso il Teatro la Comunità di Roma per FEMININUM MASKULINUM. È attore e autore di “MEMORI” (spettacolo selezionato da DIRECTION UNDER30, Hystrio Festival 2023, vincitore del Bando CURA, Indòmati Fest e Ra-dici festival 2022) e dello spettacolo “A MAR, Come una formica in una terra di elefanti”. E’ ideatore e direttore artistico di RISALITE, festival di arte e teatro a Montevaccino (TN). Attualmente collabora come attore con la compagnia Anà-Thema Teatro di Udine, Bottega Buffa CircoVacanti di Trento e il Teatro Stabile di Verona (per "Romeo e Giulietta" con la regia di Paolo Valerio).

16/5/2025
-
19:00
PARMA
Teatro Europa